Una Confraternita, secondo il Codice del Diritto Canonico (cann. 298 e ss), è una associazione pubblica di fedeli della Chiesa Cattolica che ha come scopo di curare le tre grandi dimensioni della pastorale di una comunità cristiana: l'evangelizzazione e la Catechesi, l'incremento del culto pubblicoi l'esercizio delle opere di carità in pieno dialogo con la cultura. Le Confraternite, infatti, ai sensi del Codice di Diritto Canonico (cann. 312 e ss) possono considerarsi associazioni pubbliche di fedeli per l'esercizio di opere pie e di carità. regolarmente organizzate con Io scopo prioritario dell'incremento del culto pubblico di lode e di intercessione al Dio vivente.
Un po' di storia
Nella cristianità occidentale le confraternite cui partecipano anche membri ecclesiastici nascono nell’alto Medioevo. A partire dal secolo XII sono i laici, uomini e donne, a esserne protagonisti. Queste associazioni volontarie di fedeli laici con fini religiosi, che favoriscono la ricerca della salvezza eterna, promuovono il culto, indirizzano la carità fra confratelli e verso il prossimo, si diffondono ampiamente nel basso Medioevo. Nella seconda metà del Trecento e nel Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento delle confraternite che si sviluppanoi nel corso del Medioevo. Nel basso Medioevo e in particolare nel XV secolo le confraternite sono strettamente legate alle corporazioni, godono di notevole autonomia rispetto alle autorità civili e religiose, partecipano attivamente alla vita sociale ed è considerevole il loro contributo allo sviluppo artistico (in pittura, scultura, musica, teatro). L’impulso alla formazione di confraternite è forte sia in momenti di crisi ed epidemie, sia in periodi di crescita demografica e di sviluppo urbano, commerciale e artigianale. Per il secolo XV è documentata la presenza di confraternite in tutta l’Europa: Irlanda, Inghilterra, Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Italia, Germania, Polonia, Ungheria, Boemia, Ucraina, Bielorussia, principalmente nelle città, ma anche in numerose zone rurali. Questo ampio movimento associativo, si vedrà poi riorientato e trasformato dalla Chiesa della Controriforma a partire dalla metà del secolo XVI.Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento delle confraternite che si sviluppan nel corso del Medioevo. Nel basso Medioevo e in particolare nel XV secolo le confraternite sono strettamente legate alle corporazioni, godono di notevole autonomia rispetto alle autorità civili e religiose, partecipano attivamente alla vita sociale ed è considerevole il loro contributo allo sviluppo artistico (in pittura, scultura, musica, teatro).L'associazione della Confraternita ha un rapporto strettissimo con Marino. Molto probabilmente nell'estate dell'anno 1260 San Bonaventura da Bagnoregio, visitando Marino e pregando nel Santuario della Madonna dell'Acqua Santa, fondò la prima Confraternita d'Italia. Fu qui che il successore di Sy Francesco di Assisi ebbe l'ispirazione di dare inizio alla Confraternita del Gonfalone, alltepoca denominata Raccomandati di Maria......scarica e leggi "Le Confraternite di generazione in generazione tra fede e tradizione" di Ugo Onorati qui sotto ↓