Le Confraternite

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Processione per san Barnaba (1908)

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Processione per san Barnaba (1908)

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Le Confraternite

Le confraternite esprimono la carità cristiana mediante il culto e la devozione indirizzati a Dio, alla Vergine e ai santi, ma anche attraverso la pratica della carità fra confratelli e verso il prossimo. La carità fra confratelli si manifesta nei momenti di difficoltà della vita – infermità, povertà, vedovanza ecc, i compiti peculiari delle Discipline che erano, nei tempi passati, quelle di: assistere gli infermi, ospitare i viandanti, suffragare i defunti, organizzare i funerali cattolici dei morti, soprattutto se con pochi mezzi economici, provvedere alla carità verso i poveri e gli stranieri, raccogliere somme da destinare alle elemosine per gli orfani. Quanta attualità in quelle Discipline, oggi in diverse forme e in diversi modi si provvede a tutto questo, ecco perché sono ancora attuali le Confraternite. La nostra bella storia marinese è fortemente segnata dalle Confraternite. Non deludiamo la memoria dei nostri padri: amiamo ed incrementiamo le Confraternite.

Le Confraternite di Marino

La Venerabile Arciconfraternita del Gonfalone di Marino fondata nel 1260 (inizialmente denominata come  Raccomandati di Maria) per iniziativa diretta di San  Bonaventura e che nel 1354 cambiò nell'attuale nome  (in lingua latina Venerabilis Archiconfraternita Vexilliferororum Mareni[1]),la prima confraternita di Marino, dalla quale sarebbe stata esemplata quella romana. I compiti statutari della Confraternita del Gonfalone erano quelli di riscattare gli schiavi, aiutare i carcerati, propagare la devozione della Beata Vergine e nel portare pace fra persone discordi.
la Confraternita del S.S. Crocefisso, del 1610 fondata presso la Chiesa di San Giovanni
La Confraternita del Santissimo Sacramento
La Confraternita delle Anime del Purgatorio
La Confraternita della Madonna del Rosario, del 1620 fondata presso la Chiesa di San Giovanni
La Confraternita della Carità (Sant'Antonio) doveva provvedere alla pietosa sepoltura dei morti di campagna e dei meno abbienti, facendo loro un "competente funere con messa e uffizio".  La Confraternita gestiva altresì un ospedale di sei stanze nei pressi della Porta Romana, a poca distanza dall'edicola della Madonna de u Sassu, per gli infermi e suffragare i defunti con una messa al mese, dove venivano pure accolti gratuitamente i pellegrini malati, che erano di passaggio nel paese, oltre ai poveri marinesi che non erano nelle condizioni economiche di curarsi.

Le Confraternite avevano nella basilica collegiata di San Barnaba una cappella ciascuna per officiare al rispettivo altare e per Cl)rarlo nell'aspetto esteriore. Queste, poi, spesso erano associate.
O. 

Chi siamo e perché nella Confraternita

Un gruppo di devoti che cercano di continuare la storia centenaria delle Confraternite di Marino nelle "vecchie" e nuove devozioni. Ci riuniamo periodicamente, per supporto al parroco, per il supporto ai confratelli e alla comunità, per l'evangelizzazione, per la preghiera, per la comunione e la carità, ma anche per stare insieme. Manifestiamo la nostra presenza nella comunità anche con la partecipazione nelle processioni, nelle solennità religiose. Ogni Confraternita è organizzata e ha la sua struttura organizzativa  e i suoi compiti. Siamo sempre disponibili a nuovi componenti per aumentare il senso di appartenenza e di comunità.

 

CERCHIAMO 
chi abbia voglia di partecipare con devozione alle attività delle Confraternite :
  ti invito a partecipare, ci puoi contattare al cell. 348.5106045 di Riccardo

VEDI I NOSTRI SERVIZI

Una Confraternita, secondo il Codice del Diritto  Canonico (cann. 298 e ss), è una associazione pubblica di fedeli della Chiesa Cattolica che ha come scopo di curare le tre grandi dimensioni della pastorale di una comunità cristiana: l'evangelizzazione e la Catechesi, l'incremento del culto pubblicoi l'esercizio delle opere di carità in pieno dialogo con la cultura. Le Confraternite, infatti, ai sensi del Codice di Diritto Canonico (cann. 312 e ss) possono considerarsi associazioni pubbliche di fedeli per l'esercizio di opere pie e di carità. regolarmente organizzate con Io scopo prioritario dell'incremento del culto pubblico di lode e di intercessione al Dio vivente.

Un po' di storia

Nella cristianità occidentale le confraternite cui partecipano anche membri ecclesiastici nascono nell’alto Medioevo. A partire dal secolo XII sono i laici, uomini e donne, a esserne protagonisti. Queste associazioni volontarie di fedeli laici con fini religiosi, che favoriscono la ricerca della salvezza eterna, promuovono il culto, indirizzano la carità fra confratelli e verso il prossimo, si diffondono ampiamente nel basso Medioevo. Nella seconda metà del Trecento e nel Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento delle confraternite che si sviluppanoi nel corso del Medioevo. Nel basso Medioevo e in particolare nel XV secolo le confraternite sono strettamente legate alle corporazioni, godono di notevole autonomia rispetto alle autorità civili e religiose, partecipano attivamente alla vita sociale ed è considerevole il loro contributo allo sviluppo artistico (in pittura, scultura, musica, teatro). L’impulso alla formazione di confraternite è forte sia in momenti di crisi ed epidemie, sia in periodi di crescita demografica e di sviluppo urbano, commerciale e artigianale. Per il secolo XV è documentata la presenza di confraternite in tutta l’Europa: Irlanda, Inghilterra, Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Italia, Germania, Polonia, Ungheria, Boemia, Ucraina, Bielorussia, principalmente nelle città, ma anche in numerose zone rurali. Questo ampio movimento associativo, si vedrà poi riorientato e trasformato dalla Chiesa della Controriforma a partire dalla metà del secolo XVI.Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento delle confraternite che si sviluppan nel corso del Medioevo. Nel basso Medioevo e in particolare nel XV secolo le confraternite sono strettamente legate alle corporazioni, godono di notevole autonomia rispetto alle autorità civili e religiose, partecipano attivamente alla vita sociale ed è considerevole il loro contributo allo sviluppo artistico (in pittura, scultura, musica, teatro).L'associazione della Confraternita ha un rapporto strettissimo con Marino. Molto probabilmente nell'estate dell'anno 1260 San Bonaventura da Bagnoregio, visitando Marino e pregando nel Santuario della Madonna dell'Acqua Santa, fondò la prima Confraternita d'Italia. Fu qui che il successore di Sy Francesco di Assisi ebbe l'ispirazione di dare inizio alla Confraternita del Gonfalone, alltepoca denominata Raccomandati di Maria......scarica e leggi "Le Confraternite di generazione in generazione tra fede e tradizione" di Ugo Onorati qui sotto ↓

Servizi prestati

2005

Confraternite

4

Confratelli

166

Anni

800

Conosci le nostre confraternite

Visualizza tutti
Share by: